* Traduzione italiana in calce.
I thought I knew a lot about Pop Art but when I went to the Tate Modern’s EY Exhibition, “The World Goes Pop”, my brain went: “WOAH!!!”
Four years ago Jessica Morgan, Director of Dia Art Foundation and former Curator of International Art of Tate Modern, embarked on a cultural and artistic journey to capture the Pop Movement beyond the borders of its accepted and more recognised western map. Flavia Frigeri, current Curator of International Art of Tate Modern, continued her work and put together what we see today as a collection of non-aligned pop artists expressing their dissent against the imperialism, totalitarianism and sexism of the 1960s and 1970s.
I use the term non-aligned in reference to the North American Pop artists we all very well know, of course, because the artists currently on show at this exhibition are very much committed to express their views in favour of feminism, political protests and mass demonstrations.
Non-aligned to the idea of Pop Art everyone has – myself in primis – so much as to not even think of themselves as pop artists. When asked the question «Did you ever consider yourself (now or in the past) to be a pop artist?» the majority of them indeed replied with a categorical «Never!».
«My work (…) was categorised as nouvelle figurine or figuration critique» says Parisian artist Henri Cueco; «We were commonly known as the ‘conceptualists’. (…) We wanted to break with the modernist tradition» , replies Croat artist Sanja Ivekovic; «I still consider my artistic theory, ‘Eventualism’ as an evolution of futurism, arte concreta, pop art, conceptual art, and new instances from scientific and mathematical fields, aiming to robotic art», affirms the Italian Sergio Lombardo. American artist Joe Overstreet goes even further admitting he never had a full understanding of pop art and its logic and Manolo Valdés of the Spanish collective Equipo Crónica tells us: «The world places you in this category and you accept it, (…), we didn’t fit in any of these categories (new figuration, realism, pop art. Ed.), we simply developed a new way of understanding figurative subject matter».
References to artists such as Andy Warhol and Roy Lichtenstein are nonetheless found in many of the works on display, yet under a new and revisited light: the red wall on the right hand side of Room 1 accommodates the bright colours of Socialist Realism and Pop Art in the Battlefield, 1969 by Equipo Crónica in which the collective (founded in 1965 in Valencia by artists Rafael Solbes, Manuel Valdés and Juan Antonio Toledo) encapsulates the global debate over figuration during the Cold War. The Spanish artist El Greco is placed at the bottom left corner of the painting with a big speech bubble containing iconic images of the North American artists in contrast with the Chinese revolutionary workers.
Warhol is the most visually quoted artist at the exhibition. His Cow Wallpaper is here transformed using the the logo of the French cheese Laughing Cow by German Thomas Bayrle; Natalia LL shows us silent movies of women conspicuously eating a banana just as Warhol’s Mario Banana; and clips of protesters with cardboards of Mao Tse Tung remind us of what the Parisian Musée d’Art Moderne – MaM – has defined with the word “Maonotony” , Warhol’s series of Mao’s portraits on Mao’s wallpaper. It’s no surprise the French museum is showing the “WARHOL Unlimited” exhibition at the same time the Tate Modern is showing the rest of the world’s pop. I was lucky enough to be in Paris for one day and experience the unlimited work (hence the name of the exhibition), of Shadows (1978-79), shown for the first time in Europe in its entirety – a remarkable group of 102 silkscreened canvases of 17 different colours, for a total of 130 metres.
The Spanish collective Equipo Crónica is found again in the biggest room of the London exhibition, Room 8, with Concentration or Quantity becomes Quality (1966), a sequence of nine photographs of a growing crowd representing the threat posed by mass meetings to Francisco Franco’s regime.
The latter is among many other works touching the political theme of mass demonstrations and dissent of different countries against different political circumstances at the same time in history. Artists such as French Gerald Fromanger with Album the Red (1968-70) – a series of 10 capitalist and communist nations’ flags, starting with the French one, with red paint dripping from their corners representing the loss of blood of the protesters around the globe – and Moroccan Nicola L with the surreal and brilliant invention of Red Coat (1969( are found in the same room.
Nicola L’s work is the amazing result of her encounter and friendship with Argentinean artist Alberto Greco, who asked her, after meeting Marcel Duchamp in New York, «How can you paint in the 1960s?». Greco’s death in 1965 signed the beginning of her new body of work, inspired by skin. “Same skin for everybody” was the motto written on the gloves she distributed at the Isle of White festival in 1969, where she performed for Brazilian musicians Gilberto Gil and Caetano Veloso, wearing, with ten other people, eleven slits and eleven hooded jackets all sewed together into a single unit, liberating themselves from distinctions of class, ethnicity or gender.
«It was the last pop music festival where they were all there: The Who, The Doors, Janis Joplin, Bob Dylan, and it was the last concert of Jimi Hendrix, who died soon afterwards.» N.L
I was happy to find Libyan artist Mario Schifano in the same room, whose work finds its home and foundations in Rome, Italy. The work displayed here is clearly aligned with the rest of the room, placed right in front of Fromanger’s bloody flags. The three almost identical Comrades comrades (1968) are Schifano’s response to the late 1960s’ waves of protests. The Communist symbols of hammer and sickle are held by silhouettes of protesters below the famous Mao’s political slogan calling for a fair solution to society’s social and political contradictions.
I had the pleasure to see Schifano’s work in person for the first time in Rome at the National Gallery of Modern Art in 2010 and to be pleasantly reminded of him by Alighiero Boetti’s homage to the artist in Untitled (Mario Schifano) at the “Alighiero Boetti: Game Plan” exhibition at the Tate Modern in 2012. I had always conceived Schifano and his work as a precursor of Arte Povera and as a revisitation of the Italian Futurism, and despite the fact I knew he worked closely with both Warhol and Lichtenstein in the 1960s, I had always placed him some time after the Pop Art Movement with his fusion to the pop serialisation of an unprecedented concretion of perception.
The Exhibition also focuses on the role of women and women bodies in both domestic environments as seen by the public in the 1960s and as something experienced from within rather than from outside. References to the developing power of feminism around the world can easily be found in works such as Bernard Rancillac’s Pilules, Capsules, Conciliabules (1966) on the debate around the legalisation of the contraceptive pill; but the striking factor of this part of the exhibition is the amount of female artists on display, all concentrated on the rehabilitation of the female body, which is literally deconstructed by them (see for example Maria Pininska-Beres, Love Machine, 1969’)
Room 7 is entirely dedicated to Czechoslovakian artist Jana Zelibska: a whole room filled with gigantic fragmented images of the female body, genitals replaced by mirrors, sabotaging any over-ego male viewer who goes to look closely at those parts and finds an image of his own reflection instead.
I spent quite a long time in Room 8, not only because it was the biggest one, but because it really is the one that made me realise how the word ‘Pop’ attributed to this exhibition can be misleading to the viewers like myself, attracted by the idea that it would be about recondite and unseen works of yet already known pop artists. It is clear how these artists didn’t recognise themselves as belonging to the pop movement but yet used it to their advantage to express and develop their own one, without the need to be part of a bigger community, but ending up creating an even bigger one than Warhol’s and Lichtenstein’s.
The World Goes Pop has unsurprisingly received mixed reviews: The Guardian called it «a bitty and disappointing tour of minor art» and The Spectator wrote that «what we find in the show is not so much undiscovered genius as, wonderfully, the last moment when everyone agreed that art should be gloriously visual before tedious conceptualism became the inflexible convention that Paris-New York had once been.»
«Exhilarating» was the word used by the Telegraph instead.
If like The Guardian you’re not impressed by the Tate’s exhibition, go to Paris and be astonished by MaM’s “WARHOLl Unlimited”, and «getting out of the painting» – as the artist himself would put it – play with the moving sculpture of Silver Clouds, in a room full of floating silver helium balloons.
I found the London exhibition was about vivid ideas and graphic sensibility. Using consumer culture to challenge communism, giving much more alert to women view on what was going on in the 60s and attacking the brutality of eastern censorship, it made a good argument for broadening the definition of pop art. Exhilarating indeed.
The World Goes Pop is at Tate Modern, 17 September to 24 January 2016 tate.org.uk.
WARHOL Unlimited is at Musée d’Art Moderne, 2 October to 7 February 2016 mam.paris.fr.
Picture: Equipo Crónica. El realism socialista y el Pop Art en el campo de batalla, 1969. Acrylic on canvas , 200 x 200 cm. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid. Depósito Temporal Colección de Manolo Valdés, 2010. Photographic Archives Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia. © Equipo Cronica (Manolo Valdés and Rafael Solbes), courtesy Marlborough Gallery, New York.
Italian translation*
THE WORLD GOES POP AND WARHOL UNLIMTED: OLTRE I CONFINI DEL POP
Pensavo di conoscere molto della Pop Art, ma quando ho visitato la mostra “The World Goes Pop” alla Tate Modern (Londra) ho pensato: “WOAH!!!”
Quattro anni fa Jessica Morgan, Direttrice della Dia Art Foundation ed ex Curatrice di Arte Internazionale alla Tate Modern, si è imbarcata in un viaggio artistico e culturale per catturare il Movimento Pop andando oltre i confini della sua accettata e riconosciuta mappa occidentale. Flavia Frigeri, attuale Curatrice di Arte Internazionale alla Tate Modern, ha continuato il lavoro della Morgan e ha messo insieme quella che vediamo oggi come una collezione di artisti pop non allineati che esprimono il loro dissenso contro l’imperialismo, il totalitarismo e il sessismo degli anni ’60 e ’70.
Uso il termine non allineati rispetto agli artisti pop Nord-Americani che tutti noi ben conosciamo, perché gli artisti in mostra alla Tate sono in realtà molto impegnati nell’esprimere le loro opinioni a favore del femminismo, delle proteste politiche e delle dimostrazioni di massa.
Non allineati all’idea di Pop Art che tutti hanno – la sottoscritta in primis – così tanto da non pensare nemmeno a se stessi come artisti pop. Alla domanda «Hai mai considerato (adesso o in passato) di essere un artista pop?» la maggior parte di essi ha infatti risposto con un categorico «Mai!».
«Il mio lavoro […] era classificato come nouvelle figurine o figuration critique» dice l’artista parigino Henri Cueco; «Noi eravamo comunemente conosciuti come i ‘concettualisti’. […] Volevamo rompere con la tradizione modernista», risponde l’artista croata Sanja Ivekovic; «Considero ancora la mia teoria artistica, ‘Eventualismo’, come un’evoluzione del futurismo, dell’arte concreta, della pop art, dell’arte concettuale e delle nuove istanze provenienti dai campi scientifici e matematici, mirando all’arte robotica”, afferma l’italiano Sergio Lombardo. L’artista Americano Joe Overstreet va addirittura oltre ammettendo di non aver mai completamente compreso la pop art e la sua logica, e Manolo Valdés del collettivo spagnolo Equipo Crónica ci dice: «Il mondo ti dà un posto in questa categoria e tu lo accetti, […], noi non rientravamo in nessuna di queste categorie [nuova figurazione, realismo, pop art. n.d.r.], abbiamo semplicemente sviluppato un nuovo modo di comprendere l’oggetto figurativo».
Riferimenti ad artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein appaiono tuttavia in molti dei lavori in mostra, ma sotto una luce nuova e rivisitata: la parete rossa a destra della Sala 1 ospita i colori vibranti di Realismo Socialista e Pop Art sul Campo di Battaglia (1969) di Equipo Crónica, in cui il collettivo (fondato nel 1965 a Valencia dagli artisti Rafael Solber, Manuel Valdés e Juan Antonio Toledo) “incapsula” il dibattito globale sulla figurazione durante la Guerra Fredda. L’artista spagnolo El Greco viene posto nell’angolo inferiore sinistro del dipinto con una grande nuvoletta contenente le icone degli artisti nord americani in contrasto con i lavoratori rivoluzionari cinesi.
Warhol è l’artista più citato. La sua Cow Wallpaper (carta da parati con mucca) è qui trasformata dall’artista tedesco Thomas Bayrle usando il logo del formaggio francese Laughing Cow; Natalia LL ci mostra film muti di donne che mangiano una banana in modo ostentato come in Mario Banana di Warhol; e videoclip di manifestanti con cartelloni di Mao Tse Tung ci ricordano di quella che il Museo parigino d’Arte Contemporanea – MaM – ha definito con la parola “Maonotonia”, la serie di Warhol dei ritratti di Mao su carta da parati Mao. Non è una sorpresa se il museo francese sta esponendo la mostra “WARHOL Unlimited” proprio quando la Tate si dedica al resto del pop mondiale. Ho avuto la fortuna di essere a Parigi per un giorno e di apprezzare il lavoro “illimitato” (da qui il nome della mostra) di Shadows (1978-79), esposto per la prima volta in Europa nella sua interezza – un gruppo notevole di 102 tele serigrafate, in 17 colori, per un totale di 130 metri.
Il collettivo spagnolo Equipo Crónica si ritrova nella sala 8 – la più grande della mostra londinese – con Concentrazione o Quantità diventa Qualità (1966), una sequenza di nove fotografie di una folla crescente che rappresenta la minaccia delle riunioni collettive al regime di Francisco Franco.
Quest’ultima opera è tra le tante che toccano i temi politici delle dimostrazioni di massa e del dissenso da parte di diversi stati contro diverse realtà politiche nello stesso periodo storico. Artisti come il francese Gerald Fromanger con Album the Red (1968-70) – una serie di bandiere di nazioni capitaliste e comuniste, a cominciare da quella francese, con vernice rossa che gocciola dagli angoli a rappresentare la perdita di sangue dei manifestanti di tutto il mondo – e la marocchina Nicola L con la brillante e surreale invenzione di Red Coat (1969) si ritrovano nella stessa sala.
L’opera di Nicola L è il risultato stupefacente dell’incontro e della successiva amicizia con l’artista argentino Alberto Greco, che, dopo aver conosciuto Marcel Duchamp a New York, le ha chiesto, «Come fai a dipingere negli anni ’60?». La morte di Greco nel 1965 ha segnato l’inizio del suo nuovo periodo artistico, ispirato alla pelle.
«Stessa pelle per tutti» era il motto scritto sui guanti che ha distribuito al festival dell’Isola di White nel 1969, dove si è esibita per i musicisti brasiliani Gilberto Gil e Caetano Veloso, indossando, insieme ad altre dieci persone, undici giacche con cappuccio cucite insieme in un unico soprabito, per liberarsi da qualsiasi distinzione di classe, etnia e genere.
«È stato l’ultimo festival di musica pop al quale c’erano tutti: gli Who, i Doors, Janis Joplin, Bob Dylan, ed è stato l’ultimo concerto di Jimi Hendrix, che è morto poco dopo.» N.L
Sono stata felice di ritrovare nella stessa sala l’artista libico Mario Schifano, la cui attività ha sede a Roma. La sua opera qui in mostra – piazzata di fronte alle bandiere insanguinate di Fromanger – è chiaramente in linea con il resto della sala. I tre quasi identici Compagni compagni (1968) rappresentano la risposta di Schifano all’ondata di proteste degli ultimi anni ’60. I simboli comunisti della falce e martello sono impugnati da sagome di manifestanti sotto il famoso slogan politico di Mao Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo.
Ho avuto il piacere di vedere per la prima volta in persona il lavoro di Schifano, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, nel 2010, e di ricordarmi di lui grazie all’omaggio di Alighiero Boetti Senza Titolo (Mario Schifano) alla mostra “Alighiero Boetti: Game Plan” della Tate Modern, nel 2012. Ho sempre considerato Schifano come un precursore dell’Arte Povera e le sue opere come una rivisitazione del Futurismo italiano. Nonostante fossi a conoscenza delle sue collaborazioni con Warhol e Lichtenstein negli anni ’60, l’ho sempre collocato più avanti del Movimento Pop, con la sua fusione di serializzazione e inedita densità percettiva.
La mostra si concentra anche sul ruolo delle donne e del loro corpo sia nel contesto domestico visto dal pubblico negli anni ’60 sia come qualcosa che viene sperimentato dall’interno piuttosto che dall’esterno. Riferimenti allo sviluppo del potere femminista nel mondo possono essere facilmente riscontrati in opere come quella di Bernard Rancillac Pilules, Capsules, Conciliabules (1966) sul dibattito attorno alla legalizzazione della pillola contraccettiva; ma il fattore sorprendente di questa sezione è il numero di donne in mostra, tutte artiste concentrate sulla riabilitazione del corpo femminile, che viene da loro letteralmente scomposto (vedi per esempio Love Machine, 1969, di Maria Pininska-Beres).
La Sala 7 è completamente dedicata all’artista cecoslovacca Jana Zelibska: una stanza piena di gigantesche immagini frammentate del corpo femminile coi genitali rimpiazzati da specchi, che sabotano l’ego degli spettatori maschili che a guardare quelle parti più da vicino scoprono la loro immagine riflessa.
Ho trascorso un bel po’ di tempo nella Sala 8, non solo perché è la più grande, ma perché è davvero quella che mi ha fatto realizzare quanto la parola ‘Pop’ attribuita a questa esposizione possa essere fuorviante per spettatori come me, attratti dall’idea di visionare opere inedite e rare di artisti pop già conosciuti. Gli artisti esposti non riconobbero – e non riconoscono tutt’oggi – di appartenere al Movimento Pop, ma lo impiegarono a loro vantaggio per esprimere e svilupparne uno proprio, senza sentire il bisogno di far parte di una comunità allargata, ma insieme creandone una forse anche più grande di quelle di Warhol e Lichtenstein.
“The World Goes Pop” ha ricevuto, senza sorpresa, recensioni contrastanti: il Guardian l’ha chiamata «un piccolo e deludente tour d’arte minore» e lo Spectator ha scritto a riguardo che «ciò che troviamo nella mostra non è tanto genialità riscoperta, ma l’ultimo gramde momento in cui tutti erano d’accordo sul fatto che l’arte dovesse essere visivamente gloriosa prima che il noioso concettualismo diventasse convenzione inflessibile nelle vecchie Parigi e New York”
«Esilarante» è la parola che ha usato il Telegraph.
Se, come il Guardian, non rimarrete affascinati dalla mostra alla Tate Modern, andate a Parigi e stupitevi con “WARHOL Unlimited” al MaM, e giocate con la scultura in movimento Silver Clouds in una stanza piena di palloncini argentati ad elio, uscendo dal dipinto, come direbbe lo stesso Warhol.
Mi è parso che la mostra londinese contenesse idee vivide e sensibilità grafica. Con l’uso della cultura consumistica per sfidare il comunismo, dando molta più voce all’opinione delle donne su quello che stava accadendo negli anni ’60 e attaccando la brutalità della censura orientale, ha ben argomentato l’estensione della definizione di pop art. Esilarante davvero.
The World Goes Pop è alla Tate Modern (Londra), dal 17 settembre fino al 24 gennaio 2016 tate.org.uk.
WARHOL Unlimited è al Musée d’Art Moderne (Parigi), dal 2 ottobre to 7 febbraio 2016 mam.paris.fr.
* Italian translation by Alessandra Scotto di Santolo and Lorenzo Cardilli.
Foto: Equipo Crónica. El realism socialista y el Pop Art en el campo de batalla, 1969. Acrylic on canvas , 200 x 200 cm. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid. Depósito Temporal Colección de Manolo Valdés, 2010. Photographic Archives Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia. © Equipo Cronica (Manolo Valdés and Rafael Solbes), courtesy Marlborough Gallery, New York.